top of page
non ass
3  non ass  27x27  A 29 non assolutizzare - legno di iroko  cm 46x105x7  La sostanza.jpg

non assolutizzare legno di iroko, cm 46x105x7

​

“La sostanza di cui è costituito il mondo e attorno alla quale tutto gira: la polarità.” R.Dahlke, Le leggi del destino, Roma, 2012.

vag
5 vag 27x27   A 10  vagare - legno di faggio cm 98x70x4 E’ peggio restare.jpg

 vagare legno di faggio, cm 98x70x4

​

“E’ peggio restare nel luogo cui non si appartiene che vagare sperduti, alla ricerca dell’affinità di cui si ha bisogno. Non è mai un errore cercarla.” C.Pinkola Estés, Donne che corrono coi lupi, Torino, 1993.

esercitare intuito
11INF2~1.JPG

 esercitare l’intuito - rame, legno di faggio, cm19x52x3x4

“  (…) esercitarsi ad ascoltare l’intuito, la voce interiore; porsi domande; essere curiosa; vedere quel che si vede; ascoltare quel che si sente; e poi agire in base a quel che si sa essere vero.” C.Pinkola Estés, Donne che corrono coi lupi, Tori-no,1993.

inf
13 inf  27x27 A 2  infondere  -  legno di faggio cm 138x45x4-25 L’infusione di tuez (fuoco

 infondere - legno di faggio, cm138x45x4-25

​

“L’infusione di tuez (fuoco-anima) nelle nostre idee, nella nostra vita, nell’esistenza di quanti avviciniamo: ecco il nostro lavoro.” C.Pinkola Estés, Donne che corrono coi lupi, Torino, 1993.

             

“Ma sapere qualcosa significa aver passione: il senso originario di ogni fenomeno umano è la passione con la quale un uomo risponde al mondo.” S.Marai, Il gabbiano, Milano, 2011.

fia
15 fia 27x27  A 25  la fiaccola della nuova luce - legno di iroko  cm 21x51x4  Se non si p

 procedere - legno di iroko,  cm 21x51x4-25

​

"Se non si procede costantemente in avanti, il passato risucchia. E' come un formidabile vento che ci aspira e trascina indietro. Se non vai avanti, regredisci. Devi portare sempre avanti la fiaccola della nuova luce in senso storico e personale.” C.G. Jung ct. in M.L.Von Franz,  Il filo di paglia, il tizzone e il fagiolo, Bergamo, 2000.

​

“L’anima è un luogo così nuovo che la notte di ieri sembra già antiquata” E.Dickinson

​

percepire
16 dai  27x27  A 31  percepire il daimon  - legno di iroko, rame  cm 26x147x18  Abbiamo fo

 percepire il daimon - legno di iroko, rame, cm 26x147x18

​

“Abbiamo forse paura di lasciare entrare il daimon nella nostra vita, paura che ci abbia chiamato, che ci stia ancora chiamando” J.Hillman, Il codice dell’anima: carattere, vocazione, destino, Milano, 1997.

​

soccorrere
17 spi 27x27 EF  A 27  parentela spirituale  - legno di noce, acciaio inox  cm 21x110x5  U

soccorrere  - legno di noce, acciaio inox,  cm 21x110x5

“Un’anima può soccorrerne un’altra solo se non è diversa da questa, se la sua concezione del mondo è la stessa, se tra loro esiste una parentela spirituale.” S.Marai, Le braci, Milano, 1999.

​

un altro orizzonte
20 ori  27x27  A22 un altro orizzonte di senso.jpg

un altro orizzonte di senso  -  legno di iroko, acciaio inox, rame, cm 160x20x200

​

“(…) a negar tutto per vedere se si può in seguito riaffermare qualcosa, a disfar ogni cosa per poi osservare come tutto si riformi su un altro piano o in un altro modo” M. Yourcenar, L’opera al nero, Milano, 1993.

​

la stoffa
23 ces 27x27   A 15 la stoffa del mondo.jpg

 la stoffa del mondo - legno di iroko, tessuto, rame, alluminio, cm 57x17x187

​

“Mentre l’Io tesse la stoffa del mondo, l’Ombra la disfa. Mentre l’Io sostiene lo status quo, l’Ombra promuove la trasformazione.” C. Zweig, S. Wolf, Il volto nascosto dell’anima, Milano, 1997.  

 

“Pegaso non era lui, ma i due erano uno: l’uno era il symbolon dell’altro, perché nell’uomo, in ogni uomo, c’è più di quello che lui sa di essere, e quel di più ha le ali: appartiene ad una dimensione ulteriore, ne proviene, la cerca e, se glielo si permette, la esprime. (...) Ogni iniziato può perciò avere il proprio Pegaso, e facilmente anche. E’ sufficiente ‘interrompere il dialogo interiore’, come diceva Don Juan: calare un ‘cappuccio’ sull’attività consueta della coscienza, che tanti pensano sia tutto quel che avviene di notevole dentro di loro. Allora compare e comincia ad agire il cavallo alato, ovvero il sistema completamente nuovo, che soltanto un modo limitato di guardare aveva tenuto nascosto. Ma un modo di guardare è un mondo intero: se si superano i suoi limiti un altro mondo si apre: ed è chiaro che tale via di superamento non ha fine, ogni modo di guardare pone limiti che possono venir superati.“ I. Sibaldi, I confini del mondo: storie e dinamiche dell’iniziazione personale, Roma, 2015.

​

sentire
24 ide 27x27 identità o del sentire.jpg

identità o del sentire - legno di iroko, acciaio inox, rame, cm 34x39x2

​

“(…) da quali qualità fra le moltissime di cose e situazioni siamo colpiti ed, essendolo, continuiamo a lasciarci toccare; a quale profondità ne siamo toccati (..) E’ in queste risposte che in definitiva si rivela, con ciò che ci sta più o meno a cuore, quale è il nostro cuore: o chi siamo. “ R.De Monticelli, L’ordine del cuore: etica e teoria del sentire, Milano, 2003.

​

cosciente
25 pad 27x27 padrone in casa propria.jpg

l'Io non è padrone - legno di iroko, tessuto, rame, alluminio cm 65x18x192

​

"l’Io non è padrone in casa propria’, che, in altri termini, ‘l’lo psichico non coincide affatto con ciò che è cosciente’ ." S.Freud, Una difficoltà della psicoanalisi, cit in I.Bosani et al., Itinerari del pensiero freudiano, Milano, 1988.

​

avv gialla
31 avv 27x27.jpg

guardare avanti in maniera più avventurosa

- legno di iroko, alluminio  cm 36x99x6

​

“Forse siamo talmente abituati a far succedere le cose in un certo modo che perdiamo di vista il fatto che a volte dobbiamo guardare avanti in maniera più avventurosa.” M.L.Von Franz,  Il filo di paglia, il tizzone e il fagiolo, Bergamo, 2000.

​

RIPet 8200
33 rsi 27x27.jpg

ripetersi - legno di iroko, cm 16x95x4

​

“Non facciamo altro che difendere strade già sperimentate e cementare opinioni inflessibili”  R. Dahlke, Le leggi del destino, Roma, 2012, p.69

​

“Chi apre gli occhi e la mente sul mondo, diventa consapevole d’essere stato fino a quel momento come un cadavere chiuso in una bara trasparente. (…) Una bara di specchi: quanti ne sono prigionieri! E vedono –magari per tutta la vita, senza saperlo- solo riflessi, ripetizioni e conferme di ciò che già sanno. Vedono solo se stessi, e non vedono come ciò sia un limite.”. I. Sibaldi, I confini del mondo: storie e dinamiche dell’iniziazione personale, Roma, 2015.

​

​

An OMB 8400
34 omb 27x27.jpg

riconoscere l’ombra - legno di mogano, alluminio,  cm 30x71x7

​

”ciò che viene rimosso deve diventare cosciente se si vuole che nasca una tensione tra contrari, senza la quale non è possibile compiere ulteriori passi in avanti.” C.G. Jung, Psicologia dell’inconscio, Torino, 1998. 

​

​

nominare
40 nom 27x27.jpg

nominare - legno di faggio,  cm 85x63x10

​

Nisi enim nomen scieris cognitio rerum peruit” (se non saprai dare un nome alle cose la consapevolezza verrà a mancare)   Sant’Isidoro

​

 “Nominare è un atto di orientamento e orientarsi funziona meglio se si danno nomi alle cose” M.Meschiari, Disabitare, Milano, 2018.

 

​

​

Anc LIB 9500
43 lib 27x27.jpg

isolamento o unione - inox, rame, polietilene  cm 30x22x12

​

“Pranzi, viaggi, carrozze, gradi e servitori sono ormai considerati una necessità, per la quale si sacrificano  persino la vita, l’onore e l’amore per l’umanità (…) Io vi chiedo: è libero un simile uomo? (…) non c’è da stupirsi se, invece che nella libertà, l’umanità si sia ritrovata nella schiavitù, e invece di servire la causa della fratellanza e dell’unità tra gli uomini abbia trovato la disunione e l’isolamento” (...)

“(…) l’autentica garanzia della personalità non consiste nel suo sforzo individuale isolato, ma nell’unità integra degli uomini” F. Dostoevskij, I fratelli Karamazov, Milano, 2015.

​

​

risonanza
45 ris 27x27.jpg

risuonare - acciaio e alluminio, cm 35x23x15

​

“Ogni persona può percepire solo quegli aspetti della realtà per i quali possiede capacità di risonanza.” T. Dethlefsen, Il destino come scelta, Roma, 1991

​

ESP 10500
48 esp 272x27.jpg

esprimere - polimaterico, cm 48x35x10

​

La parola sta all’anima come la medicina al corpo” Gorgia

 

"La parola è un grande sovrano, che con un corpo piccolissimo e invisibile compie imprese massimamente divine: sa calmare la paura, eliminare il dolore, suscitare la gioia, sollevare la pietà." Gorgia cit. in M.Bonazzi, I sofisti, Roma, 2010.

 

“… date parole al dolore: il dolore che non parla / bisbiglia al cuore sovraccarico e gli ordina di spezzarsi”   Shakespeare,  Macbeth,  IV.

 

“Le parole giuste possiedono una specie di virtù creatrice e catartica” S.Marai, La donna giusta, Milano, 2004

​

APR 11000
49 apr Q.jpg

aprirsi ad esordi e nuovi inizi - legno di iroko, ferro, cm 32x56x200

​

“I rituali offrono l'opportunità di aprirsi ad esordi e nuovi inizi. Essi sono in grado di rafforzare l'esistente, caricare di nuovo, separare il vecchio e concluderlo definitivamente.” R. Dahlke, Le leggi del destino, Roma, 2012.

​

49 att Q A4 attivare.jpg

attivare l’attenzione - legno, rame, acciaio, cm 28x22x12

​

“(…) siamo tutti sonnambuli per la maggior parte del tempo (…) La realtà sfugge al sonno del sentire.”  R. De Monticelli, Nulla appare invano, Milano, 2006

​

​

50 ini Q A5 iniziazione X SITO.jpg

iniziazione - legno, rame, ottone, cm 24x32x12

​

“ (...) l’iniziazione personale: sapere di essere sempre altrove, anche in se stessi. (…) l’emarginato può divenire re proprio perché sa che si tratta soltanto di sostituire una maschera all’altra. Quanto più l’emarginato vuole negare la propria maschera, ignorarla ed esserla, tanto più questa sarà la sua prigione (…) viceversa, quanto più la vede, e quanto più sa di potere (…) tanto più sarà libero di porsi al di fuori e al di sopra del mondo.” I. Sibaldi, I confini del mondo: storie e dinamiche dell’iniziazione personale, Roma, 2015.

​

​

51 sch Q A6 schemi rip.jpg

schemi ripetitivi - legno di iroko, cm 44x50x2

“Ogni essere umano ha degli schemi regolari  su cui si fondano i suoi pensieri e le sue azioni. Ed è in questi schemi che spesso si nasconde il suo punto debole. (…) L’uomo non può vivere senza regolarità. Uno schema è come un tema di musica. Ma allo stesso tempo, quella routine pone un freno ai suoi pensieri e alle azioni, limita la libertà.” H.Murakami, IQ84, New York, 2012, libro terzo.

​

52 res Q resistenza.jpg

resistenza - legno di iroko,  cm 32x42x2

​

“Il ribelle che si ergeva contro il proprio principe provocava nella gente ligia all’ordine costituito un moto di egual furia invidiosa: il suo no indispettiva il loro incessante si” M. Yourcenar, L’opera al nero, Milano, 1993.

​

“ ‘Non potevano perdonarmi’ riconobbe alzando le spalle. Perché il mondo esige ordine, consenso e remissività a tutti i costi, pretende la resa incondizionata all’ordinamento divino e umano. Ma in lui, profondamente radicata nel suo petto, divampava impetuosa la fiamma della resistenza; e questo era un fatto imperdonabile.” S.Marai, La recita di Bolzano, Milano, 2000.

​

​

54 tra  A16.jpg

trascendere - alluminio, lino, rame, cm 42x70x6

“Ogni trasformazione comporta un’esperienza di trascendenza”  U.Galimberti, Enciclopedia di psicologia, Torino, 1999, voce ‘trascendenza’.

​

55 alt QQ A 18 l'altro da se'.jpg

 l'altro da sè - inox, legno di faggio, cera, cm 42x49x16

​

“(… ) è altrettanto importante vedere che questa scoperta di sé non si fa senza la scoperta degli altri e della loro trascendenza che è, per così dire, l’orizzonte di tutti i sentimenti.” R.De Monticelli, L’ordine del cuore: etica e teoria del sentire, Milano, 2003.

​

56 fre Q A 23.jpg

frequentare l’impossibile  -  plexiglass, rame, acciaio,  cm 60x60x12

 

“(…)  chi sempre sa che cosa è possibile, non si occupa di quel che è assurdo, di quel che è impossibile. (…)  Tutti i sistemi che spiegano con precisione perché il mondo è così e non può mai essere diverso, avevano da sempre provocato in me il fastidio che si può provare nello studiare il regolamento in una cella di carcere sotto una luce abbagliante. Anche se vi si fosse nati e non si fossero mai veduti né stelle né mari né boschi, si dovrebbe avere l’intuito della libertà fuori del tempo nello spazio illimitato.” E. Juenger, Le api di vetro, Milano, 2020.

​

 “… il senso della possibilità si potrebbe anche definire come la capacità di pensare tutto quello che potrebbe egualmente essere, e di non dar maggiore importanza a quello che è, che a quello che non è.”  R.Musil, L’uomo senza qualità, Torino, 1996.

 

57 osa Q A 28.jpg

osare - legno di iroko, acciaio, cm 30x30x3

“La sicurezza, la certezza e la quiete non porteranno mai a nessuna scoperta”  C.G.Jung, prefazione a I Ching. Il libro dei mutamenti, Milano, 2006.

​

bottom of page