top of page
nicchia
6 inn 27x20   la nicchia.jpg

                     inn - la nicchia: la dilatazione dello spazio, il volume sottratto

 

la parete obliqua è stata valorizzata da un preciso taglio geometrico che definisce la nicchia; superfici e volumi sono declinati in due gradazioni di grigio che si rapportano al caldo pavimento in legno.

natura
10 ing   27x27 foto 19apr copia.jpg

                          ing - la natura organizzata secondo un disegno geometrico

​

Ho costruito la naturalità del luogo con l’edera, il gelsomino, il bambù, il legno ed i ciottoli. In conseguenza della dimensione contenuta del balcone ho caratterizzato il fronte con una composizione simmetrica in cui i rampicanti, distribuiti sulla leggera griglia in metallo e corda, rendono intimo l’ambiente e contribuiscono a filtrare il particolato proveniente dalla strada. Il pavimento del balcone è stato rinnovato con listoni di recupero posati a geometrie ortogonali e contrapposte in cui ho definito due piccoli spazi quadrati che accolgono i ciottoli.

quinta libreria
4  l'ambiguità, la quinta - lo spazio delimitato, e quindi raccolto, intimo copia.jpg

                 for - l’ambiguità, la quinta – lo spazio delimitato, e quindi raccolto

​

La posizione della panca delimita lo spazio del divano conferendo maggiore intimità all’area; quinte in tessuto avvolgono e mascherano una libreria eterogenea confermando l’accoglienza dell’area.

​

rim
19 rim 27x21 5  la rottura della linearità - l'accostamento di materiali diversi.jpg

                   rim - la rottura della linearità – l’accostamento di materiali diversi

​

la cucina preesistente è stata adattata ed ampliata integrando nuove basi e pensili:   un nuovo piano di appoggio in acciaio ed uno schienale, pure in acciaio, tagliato a misura. La rottura della linearità dei pensili e la diversa natura delle superfici -riflettente, semitrasparente e opaca- costruiscono una composizione complessa il cui ordine è comunque garantito dalla compattezza dei volumi.

​

inv vasca
32 inv  27 x 27 ca 2a il volume ridisegnato.jpg
32 inv  b.jpg

                   inv - il volume ridisegnato – la vibrazione del materiale imperfetto – la declinazione cromaticala

la vasca è stata inserita in un volume prismatico in muratura collegato all’adiacente parete obliqua; il manufatto è stato personalizzato da finitura dell’intonaco a disegno.

​

inf
44 inf 27x27.jpg

                                               inf - la flessibilità - mobiles et stabiles

​

composizione di tre volumi sospesi a geometrie  e colori variabili - l'elemento centrale è mobile e consente la definizione di nuove configurazioni.

​

bottom of page