top of page
1 bol Q DE 9a chaise longue scomponibile in iroko L129 P47 H75.jpg
bol
D 1 bol b Q DE 9b.jpg
D 1 bol c  Q DE 9c SIII.jpg

bol – chaise longue – tavolo – L129 P47 H75

​

Listelli in legno di iroko si rincorrono e intrecciano per impaginare un nitido volume che dispiega funzionalità diverse: con una rotazione di 180° la chaise longue diventa un tavolo.

2 rav Q  DE 19 lampada a sospensione in alluminio.jpg
rav lampada

rav – lampada a sospensione in alluminio

​

La configurazione dei nastri disegna un volume pieno-vuoto percorso da molteplici meandri.

4 mod Q DE 7a  seduta.jpg
D 4 mod 2 Q  DE 7b.jpg
mod seduta talì
4 mod 3 Q SI DE 7c.jpg

mod – seduta in tavolette di legno di talì L62 P48 H74

​

La scoperta della bellezza dell’elementare forma geometrica di una tavoletta di parquet. La capacità espressiva di composizione che richiama alla memoria arcaici o infantili momenti di creazione. E anche lo stupore che suggerisce la costruzione per pieno-vuoto, luce-ombra.

8 tam h27x20.jpg
tam espositore
D 8 tam  2 DE 3a espositore in acciaio L57 P18 H209 copia.jpg

tam espositore in acciaio nero  L57 P18 H209

​

Espressione di forme organiche declinate secondo geometrie stereometriche, l'espositore può anche essere fissato direttamente al muro privo della griglia e finito a smalto.

9 par 27x27  DE 14a  torri in acero con elementi in rame.jpg
par torri rame
D 9 par 2 Q.jpg

par – torri in acero con elementi in rame – L36 P36 H216

​

Tutte le facce verticali del parallelepipedo sono percorse da barre in rame che confi-

gurano un mutevole disegno geometrico.

12 ren 2 Q DE 6a.jpg
ren seduta iroko mult
12 ren 27x27 Q DE 6c seduta in iroko e multistrato L52 P34 H174.jpg
12 ren 3 Q DE 6b.jpg

                             ren seduta in iroko e multistrato - L52 P34 H174

​

E’ costruita per piani, sull’orma della tradizione neoplastica, la seduta in iroko e legno multistrato finito a smalto. Nell’accostamento dei due volumi, allo slancio dell’elemento verticale risponde la declinazione di piani inclinati percorsi da scanalature nelle superfici interne.

panca acciaio
21 fer 2 Q DE 5b panca in acciaio e iroko L178 P40 H45, 189.jpg
4  l'ambiguità, la quinta - lo spazio delimitato, e quindi raccolto, intimo copia.jpg
21 fer 2 Q Q DE 5b panca in acciaio e iroko L178 P40 H45, 189.jpg

                            fer - panca in acciaio e iroko  - L178 P40 H 45, 180

​

Sintassi rigorosa, rarefazione volumetrica, materiali impiegati allo stato naturale: queste le direttrici progettuali della panca in acciaio e legno di iroko. Versatile elemento divisorio nella scansione dello spazio, è anche piano di appoggio.

12 ren 27x27 Q DE 6c seduta in iroko e multistrato L52 P34 H174.jpg
12 ren 3 Q DE 6b.jpg
22 mar 27x27  DE 11a contenitore in acero a tre cassetti L34 P62 H38.jpg
mar contenitore
22 mar 3 DE 11c Q.jpg
22 mar 3 DE 11d  Q.jpg
22 mar 2 Q.jpg

                        mar - contenitore in acero a tre cassetti - L34 P62 H38

​

Il volume scultoreo prismatico su ruote è valorizzato da una sintetica mappa di scanalature che ne percorre le superfici. 

28 ber 27x27  DE 15b orig contenitore in acero e faggio L45 P32 H87.jpg
ber
28 ber 2 Q DE 15a contenitore.jpg
28 ber 3 Q DE 15c.jpg

                   ber - contenitore in acero e faggio a due cassetti - L45 P32 H87

​

Come un fenicottero il volume prismatico a superficie scanalata è sostenuto da tre lunghe ‘zampe’ direttamente prelevate dalle attrezzature per boscaioli.

​

mon contenitore
29 mon 27x27 DE 10 contenitore rastremato.jpg

mon - contenitore rastremato in acciaio verniciato - L48 P35-19 H252

​

Elemento per bagno in lamiera di acciaio verniciato con contenitore portabianche-ria su ruote e cassetti in legno multistrato. La forma rastremata alleggerisce il volu-me verso l’alto consentendo un minimo ingombro visivo.   

36 nov 27x27.jpg
NOV lampada
36 nov 2 Q DE 18c.jpg

                                nov - lampada in alluminio con base in legno

​

La rete di alluminio, opportunamente piegata, costruisce una sorta di nuvola i cui riflessi, quando accesa, giocano sulle pareti.

 

38 bie Q DE 4b.jpg
bie
39 bie 27x21 DE 4a espositore in acciaio L48 P18 H200 copia.jpg

                                bie - espositore in acciaio  -  L48   P18  H200

​

Espressione di forme organiche declinate secondo geometrie stereometriche, l' e- spositore può anche essere fissato direttamente al muro privo della griglia e finito a smalto.

​

 

39 a lod piano di appoggio DE 8 b.jpg
LOD LOD
39 b lod 27x27.jpg

                                lod - piano di appoggio-scultura in iroko  -  L56  P19  H49

​

L’assemblaggio di tavolette a diverso formato configura un volume scultoreo imprevedibile la cui superficie a mosaico alterna piani lisci e tattili percorsi di scanalature.

​

​

 

41 son 1 Q DE 12a.jpg
41 son 3 DE 12c.jpg
An SON 8000
41 son 4 DE 12d.jpg
41 son 2 Q DE 12 b.jpg

                     son - contenitore in acero a tre cassetti - L36  P63  H42

​

Il contenitore su ruote è formato dall’incastro di due volumi diversamente configurati, la loro identità è anche evidenziata dal trattamento delle superfici, liscia e scanalata.

 

47 pia 27x27 DE 1 libreria.jpg
pia
46 pia 2 Q DE 2 libreria.jpg

                     pia - libreria in iroko con elementi di supporto  

                  a disegno, in acciaio ed in iroko - L 400 (200) P32 H202

​

Ogni elemento di supporto articola due profilati disposti in svariate combinazioni. La moltiplicazione delle soluzioni geometriche si traduce in volumi caratterizzati da rinnovati effetti di vuoto/pieno, luce/ombra.

I due elementi di supporto in legno, costituiti da tessere di tavolette di parquet, configurano un volume ad U.                                                     

 

bottom of page